Seguici su Facebook
Nella Nostra Pagina puoi trovare informazioni sulle nostre attività cliniche e sulle campagne di prevenzione e screening delle patologie del pavimento pelvico. Puoi seguire le nostre iniziative e conoscere i membri del nostro staff.
Resta in contatto con noi
Purtroppo la mancanza di controllo delle informazioni mediche in internet porta alla pubblicazione di contenuti anche da parte di non professionisti o non esperti nel campo specifico. Questo si traduce nell'acquisizione da parte del lettore di informazioni non sempre corrette creando confusione o false aspettative.
ESTETICA VULVARE
Negli ultimi anni è aumentato notevolmente il numero di donne che si rivolgono a specialisti per migliorare l’estetica della regione genitale. Attraverso moderne tecniche chirurgiche o di medicina rigenerativa è infatti possibile migliorare l’estetica e la funzionalità genitale femminile. È possibile sia migliorare il semplice aspetto estetico che correggere le alterazioni determinate dalla gravidanza e dal parto come l’allargamento dell’introito vaginale o l’ipertrofia delle grandi o piccole labbra.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
DOLORE VAGINALE
Questo disturbo che prende il nome di vulvodinia è caratterizzato da dolore localizzato nell’area vulvare che può durare per oltre 3- 6 mesi. Il dolore vaginale spesso si associa a difficoltà nell’avere rapporti o a raggiungere l’orgasmo e talvolta anche ad incontinenza urinaria. Alla base di questo sintomo vi possono essere varie cause come la presenza di cicatrici da parto, stiramento della componente musco-tendinea o nervosa vaginale durante il parto, prolasso degli organi pelvici o conseguenze di pregressi interventi chirurgici. In alcuni casi il dolore può essere conseguenza di una contrattura dei muscoli vaginali o pelvici (ipertono del pavimento pelvico o vaginismo) insorta in seguito ad alterazioni della struttura del pavimento pelvico o a traumi fisici o psicologici. Il trattamento del dolore vaginale si basa sull’identificazione delle cause alla base del disturbo e sulla loro correzione. È perciò fondamentale rivolgersi a centri specializzati e che possano offrire diversi approcci terapeutici (riabilitazione muscolare, chirurgia, terapia del dolore, supporto psicologico .. etc).
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #dolorepelvico #vulvodinia #dolorevaginale #prolassopavimentopelvico #prolassovagina #prolassoutero #ipertonopelvico
Molte donne soffrono di incontinenza dopo il parto e questo sintomo spesso le accompagna ben oltre il normale tempo di riadattamento delle strutture pelviche al trauma del parto. Purtroppo, nell’immaginario collettivo l’incontinenza è uno scotto da pagare per la gioia di essere madri e può essere semplicemente trattata con l’uso di assorbenti. Troppo spesso queste credenze insieme ad un ingiustificato pudore, allontanano le donne dalla possibilità di diagnosticare e risolvere questo problema. È importante capire che l’incontinenza non è normale dopo il parto e non va accettata aiutandosi con gli assorbenti. Questo disturbo va segnalato allo specialista il prima possibile e trattato. L’incontinenza non rappresenta solamente un problema fisico ma anche psicologico a causa dell’impatto che questo sintomo ha nella normale vita familiare, sessuale e sociale. È fondamentale rivolgersi ad uno specialista appena si notano i primi episodi in modo da identificare e correggere le cause alla base di questo disturbo.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
PAVIMENTO PELVICO E MENOPAUSA
Gli effetti dell’invecchiamento dei tessuti e delle modificazioni ormonali che avvengono in menopausa sono evidenti a livello della cute di viso e mani con la perdita dell’elasticità e del trofismo dei tessuti e la comparsa delle rughe. Meno evidenti sono le modificazioni che avvengono a livello delle strutture e degli organi pelvici.
Con la menopausa i tessuti vaginali perdono elasticità e trofismo con la progressiva insorgenza di secchezza e discomfort oltre che della riduzione della sensibilità durante i rapporti. Anche le strutture muscolo-tendinee del pavimento pelvico subiscono una perdita di tono ed elasticità in menopausa con l’insorgenza od il peggioramento dei prolassi degli organi pelvici (vescica, utero, vagina e retto).
Oggi è possibile contrastare gli effetti della menopausa proprio come si fa per il nostro viso attraverso moderne tecniche di ringiovanimento tissutale e di miglioramento del tono muscolare. In alcuni casi è anche possibile ricostruire i muscoli o tendini allentati attraverso interventi chirurgici mininvasivi.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #menopausa #pavimentopelvico
PAVIMENTO PELVICO IPERTONICO
L’ipertono dei muscoli pelvici consiste nell’aumento eccessivo del tono muscolare che porta ad un irrigidimento delle strutture pelviche. Questa condizione si caratterizza per la presenza di dolore pelvico o vaginale, dolore o difficoltà ad avere rapporti sessuali, stitichezza, cistiti o vaginiti ricorrenti. Spesso questa condizione è conseguenza di alterazioni anatomiche delle strutture muscolo-tendinee del pavimento pelvico o di traumi fisici o chirurgici, in questi casi la contrattura dei muscoli pelvici è legata ad un meccanismo di difesa. È fondamentale valutare attentamente questa condizione con uno specialista per identificare le cause alla base oltre che per attuare le terapie più idonee per il suo trattamento. La terapia dell’ipertono pelvico si avvale oggi dell’utilizzo di nuove tecnologie che consentono di rilassare e decontratturare i muscoli pelvici attraverso l’utilizzo di ultrasuoni e elettroterapia. Le sedute terapeutiche sono assolutamente indolori e consentono una rapida risoluzione del problema. Normalmente queste terapie si affiancano alla tradizionale rieducazione dei muscoli pelvici.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #dolorevaginale #ipertopelvico #ipertonoperineo #ipertonovaginale
Frequenti episodi di cistite possono essere conseguenza di un prolasso degli organi pelvici, è quindi importante eseguire una valutazione specialistica del pavimento pelvico se si soffre spesso di cistite.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #cistite #cistitiricorrenti
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL PREPARTO
La valutazione del pavimento pelvico in gravidanza e la successiva terapia per preparare il perineo al parto hanno oggi un ruolo importante nella prevenzione dei cosiddetti danni da parto. Durante il parto le strutture muscolo-tendinee del pavimento pelvico subiscono un importante trauma fisico e un ridotto tono muscolare o una scarsa elasticità possono portare allo stiramento della componente tendinea con conseguente insorgenza di prolassi o alla lacerazione dei tessuti. In alcuni casi un mancato ed efficacie rilasciamento dei muscoli pelvici può portare alla necessità di eseguire una episiotomia (una sezione dei muscoli vaginali e perineali per favorire l’uscita del bambino). I danni conseguenti al parto che si possono verificare successivamente sono dolore vaginale a riposo o durante i rapporti, prolassi, cicatrici dolorose, incontinenza urinaria o fecale, lacerazioni degli sfinteri o lesioni nervose, malattia emorroidaria o ragadi anali.
Attraverso una valutazione specialistica è possibile identificare dei deficit strutturali e correggerli prima del parto in modo da ridurre i rischi di danni da parto.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #gravidanza #pavimentopelvico #riabilitazionepelvi #riabilitazioneperineo
In presenza di un incompleto svuotamento della vescica in seguito a prolasso o alterazioni delle strutture del pavimento pelvico è frequente la necessità di andare a fare spesso la pipì e la comparsa dello stimolo già pochi minuti dopo essere andate in bagno. In presenza di questi sintomi è importante eseguire una valutazione specialistica per identificare e correggere le cause alla base di questo disturbo.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Il dolore pelvico cronico femminile è una condizione fortemente debilitante che altera la qualità di vita delle donne e che comporta disabilità funzionale limitando le comuni attività quotidiane.
Questa patologia è piuttosto frequente con una percentuale variabile tra il 2 al 25 % della popolazione femminile tra i 18 e i 50 anni. Molto spesso a causa delle caratteristiche di questo dolore come insorgenza, sede e coincidenza con la ciclicità mestruale vengono valutate prevalentemente le cause ginecologiche (dismenorrea, endometriosi, cisti o torsioni ovariche, infezioni pelviche, etc.). Molto frequenti sono invece le cause non ginecologiche legate a patologie del pavimento pelvico come prolassi vescico-uterini, difficoltoso svuotamento vescicale, sindrome da defecazione ostruita e l'ipertono involontario dei muscoli pelvici.
Come è facile dedurre l'efficacia terapeutica è strettamente legata all'individuazione delle alterazioni responsabili di questa condizione. Solo un'attenta valutazione clinica e spesso multispecialistica può identificare con precisione le cause da trattare e portare alla risoluzione del problema.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #dolorepelvico #dolorepelvicocronico
RAPPORTI SESSUALI DOLOROSI, RISOLVIAMO IL PROBLEMA CON LA MEDICINA RIGENERATIVA.
Molto spesso alla base del dolore o del fastidio durante i rapporti sessuali vi è la perdita del trofismo dei tessuti vaginali con la riduzione dell’elasticità e della lubrificazione della cavità vaginale.
Queste problematiche non sono appannaggio dell’età adulta ma possono colpire anche donne al di sotto dei 40 anni a causa delle modificazioni ormonali durante la gravidanza o dopo il parto oppure in seguito a banali infezioni. Oggi è possibile migliorare il trofismo dei tessuti vaginali attraverso le moderne tecniche di medicina rigenerativa. Con procedure non invasive vengono stimolati i tessuti a rigenerarsi attraverso l’utilizzo di sostanze biostimolanti o di fattori di crescita tissutali prelevati dal sangue del paziente stesso. Nei casi più complessi è possibile utilizzare le cellule staminali per rigenerare i tessuti danneggiati.
Presso il nostro Centro è possibile sottoporsi a:
Biostimolazioni Vaginali
Rigenerazione Vaginale con fattori di crescita autologhi
Rigenerazione Vaginale con cellule staminali
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #dolorepelvico #rapportidolorosi #doloresessuale #disfunzionisessuali
Molto spesso per risolvere disturbi del pavimento pelvico come incontinenza, prolasso o disfunzioni sessuali vengono proposti percorsi terapeutici che si basano solo su sedute di elettrostimolazione o peggio ancora di terapie fisiche come ultrasuoni o laser. Purtroppo, le patologie del pavimento pelvico nella maggioranza dei casi sono legate ad un’alterazione della struttura muscolo tendinea pelvica e richiedono un aumento del tono muscolare. Come tutti sanno è impossibile allenare i muscoli attraverso la sola ginnastica passiva, altrimenti saremmo tutti atletici e muscolosi e anziché passare ore in palestra ci alleneremmo davanti alla televisione.
È perciò importante diffidare da chi propone terapie basate solamente su ginnastica passiva o terapie fisiche. Per allenare i muscoli del pavimento pelvico è indispensabile eseguire degli specifici esercizi con l’aiuto di uno specialista e poi ripeterli a casa così come alleniamo gli altri muscoli del nostro corpo.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #allenamentopavimentopelvico #riabilitazionepavimentopelvico #riabilitazioneperineo
ATTIVITÀ SESSUALE E PAVIMENTO PELVICO, come migliorare la sensibilità vaginale ?
La sensibilità vaginale è condizionata dal trofismo della mucosa e dal tono della muscolatura del pavimento pelvico. Durante i rapporti le contrazioni dei muscoli delle pareti vaginali e la lubrificazione ed elasticità della mucosa consentono di aumentare la sensibilità e quindi di amplificare le sensazioni. Con il parto o con le modificazioni ormonali del pre-post menopausa si ha una perdita del trofismo della muscolatura del pavimento pelvico che associata all’atrofia della mucosa vaginale porta ad una riduzione della sensibilità durante i rapporti ed alla comparsa di fastidio o dolore con conseguente deterioramento della vita sessuale della donna.
Il rinforzo della muscolatura del pavimento pelvico riveste un ruolo fondamentale nel recupero di una buona sensibilità vaginale e di una soddisfacente vita sessuale. Spesso all’attività muscolare è necessario affiancare anche il miglioramento del trofismo della mucosa vaginale mediante tecniche di medicina rigenerativa.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #disfunzinisessuali
La ginnastica ipopressiva per la diastasi dei muscoli retti è realmente efficace ?
La diastasi dei muscoli retti o diastasi addominale è caratterizzata dall’allontanamento dei 2 capi muscolari a livello della linea mediana a causa di un allentamento delle fasce tendinee che avvolgono i muscoli retti. La ginnastica ipopressiva anche se si è rivelata molto utile nella gestione della diastasi, da sola non garantisce un risultato efficace e stabile soprattutto in presenza di ampi difetti. Il rinforzo della parete muscolare non consente infatti di accorciare le fasce muscolari allentate. Il ruolo della fisioterapia è fondamentale ma all’interno di un percorso di cura. Una valutazione chirurgica preliminare è indispensabile per impostare un percorso terapeutico personalizzato che tenga conto anche di eventuali patologie correlate (ernia ombelicale, epigastrica e prolasso degli organi pelvici). Purtroppo, solo attraverso una attenta valutazione dei disturbi e una gestione multispecialistica è possibile raggiungere risultati ottimali.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #diastasi #diastasimuscoliretti #diastasiaddominale
Piccole perdite di urina ogni tanto non sono "normali".
In presenza anche di piccole e sporadiche perdite di pipì è sempre opportuno eseguire una visita specialistica per individuare i problemi alla base di questo disturbo e risolverlo.
Spesso è possibile risolvere questo antipatico problema attraverso un semplice allenamento della muscolatura del pavimento pelvico; è quindi importante rivolgersi ad uno specialista per farsi aiutare a liberarsi di questo annoso disturbo.
Vuoi sapere se i tuoi disagi o sintomi sono riconducibili ad una patologia del pavimento pelvico esegui i nostri tests.
https://www.centropavimentopelvico.com/test
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
PAVIMENTO PELVICO E ATTIVITÀ SESSUALE
Il pavimento pelvico riveste un ruolo fondamentale nell’attività sessuale sia nella donna che nell’uomo per questo mantenere tonici ed elastici i muscoli pelvici è fondamentale.
Avere rapporti sessuali frequenti consente di mantenere allenati questi muscoli.
È poi utile nelle donne mantenere i tessuti vaginali trofici e lubrificati.
Spesso una valutazione delle condizioni dei muscoli e tessuti pelvici consente di prevenire le disfunzioni sessuali e migliorare la soddisfazione e le performance durante i rapporti.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
PH E TROFISMO VAGINALE
Il pH riscontrabile normalmente in una vagina è compreso tra i 3,8 e i 4,5 questo rende la cavità vaginale un ambiente leggermente acido, questo pH è fondamentale per garantire una buona protezione dalle infezioni batteriche. La perdita dell’acidità della cavità vaginale è spesso legata alla perdita del trofismo della mucosa vaginale e si associa anche alla perdita della lubrificazione e dell’elasticità delle pareti. L’atrofia vaginale può portare alla riduzione della sensibilità o alla comparsa di fastidi o dolori durante i rapporti e può facilitare l’insorgenza di vaginiti o cistiti. Oggi è possibile attraverso moderne tecniche di medicina rigenerativa migliorare il trofismo della mucosa vaginale e riguadagnare la giusta lubrificazione e il corretto pH.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
BIORIVITALIZZAZIONE GENITALE
Questa metodica innovativa, si prefigge di prevenire e combattere i segni dell'invecchiamento favorendo il benessere e l’equilibrio di cute e mucose. La metodica consiste nell'utilizzo di sostanze biostimolanti che nutrono i tessuti e riattivano il fisiologico turnover cellulare. La riattivazione cellulare porta ad un miglioramento del trofismo e dell'elasticità del tessuto con un incremento della sua funzione. Le sostanze biorivitalizzanti sono a base di complessi vitaminici, acido ialuronico, aminoacidi e stimolanti del collagene. Secondo le necessità di nutrimento del tessuto e della velocità di ringiovanimento desiderata queste possono essere somministrate attraverso l'assorbimento diretto da parte del tessuto (applicazioni locali) che può essere velocizzato attraverso l'uso della tecnica di veicolazione transdermica mediante elettroporazione oppure mediante infiltrazioni con aghi sottilissimi. Se necessario a queste sostanze possono essere aggiunti i fattori di crescita tissutali prelevati dallo stesso sangue del singolo paziente.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Le patologie del pavimento pelvico sono molto frequenti e rappresentano un interessante argomento anche per la divulgazione via internet. Purtroppo oggi si è sviluppata la moda delle terapie fai da te ispirate da suggerimenti e consigli trovati su internet. Prima di affidarsi a consigli terapeutici è fondamentale considerare che nulla che possiamo trovare in internet può essere paragonabile ad una visita specialistica durante la quale è possibile visitare e valutare fisicamente un eventuale problema del pavimento pelvico. È poi importante rendersi conto che per quanto riguarda le terapie fai da te proposte su internet magari anche con l’utilizzo di attrezzature da poco prezzo acquistabili su quei siti, queste non tengono conto del caso specifico di ogni singolo paziente e si basano su concetti generici e non basati su una precisa diagnosi. Infine, è fondamentale capire che per allenare i muscoli del pavimento pelvico è prima necessario prendere coscienza di dove sono posizionati e come si fa a contrarli e poi è necessario verificare costantemente se si stanno allenando i muscoli giusti. Purtroppo, le terapie fai da te non consentono di imparare ed eseguire i corretti esercizi e molto spesso portano ad allenare solo alcuni muscoli o peggio i muscoli sbagliati. È quindi importante rivolgersi ad un centro specializzato che con l’aiuto di specifici macchinari possa consentire di allenare in modo corretto i giusti gruppi muscolari.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
COME CORREGGERE IL PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI
Il pavimento pelvico con il suo insieme di muscoli e fasce avvolge e sospende la vescica, l’utero e il retto contribuendo alle loro funzioni. La perdita della sua funzionalità si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Alla base delle disfunzioni del Pavimento Pelvico vi è un allungamento ed assottigliamento delle fibre muscolari e del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazione di queste strutture.
La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del Pavimento Pelvico provoca il PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP).
Oggi è possibile correggere il prolasso degli organi pelvici (vescica, vagina, utero e retto) andando a ricostruire le strutture di sostegno del pavimento pelvico. Questo intervento che prende il nome di POPS o sospensione degli organi pelvici prolassati, viene condotto attraverso 3 piccole incisioni di 5 mm e consente di correggere il prolasso conservando gli organi senza bisogno di asportare l’utero. L’intervento prevede una degenza di un solo giorno con un minimo dolore post-operatorio ed un rapido ritorno alle normali abitudini di vita.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #prolassoutero #prolassoretto #prolassovescica #incontinenzaurinaria #dolorevaginale #dolorepelvico
LIPOSCULTURA VULVARE ULTIMA FRONTIERA DELL’ESTETICA PER IL RIMODELLAMENTO DELLA REGIONE GENITALE FEMMINILE
In presenza di una regione sovra pubica o di grandi labbra che sono costituzionalmente poco sviluppate o che hanno perso volume col passare degli anni oppure in presenza di un monte di venere molto pronunciato è possibile correggere questi inestetismi attraverso la liposcultura vulvare.
Si può ricreare, infatti, il turgore cioè “rimpolpare” la zona vulvare (monte di Venere, grandi e piccole labbra, ostio vaginale) attraverso micro-infiltrazioni di acido ialuronico a livello sottocutaneo. In alternativa è possibile iniettare il tessuto grassoso autologo della paziente. Questa tecnica chiamata "lipofilling" consente di ottenere un risultato più stabile nel tempo ma è una procedura leggermente più invasiva e prevede il prelievo del grasso mediante liposuzione. Negli ultimi anni questa tecnica si è arricchita delle conoscenze e tecniche della medicina rigenerativa migliorando notevolmente il risultato a lungo termine. È possibile, infatti, rigenerare il tessuto attraverso l'inoculo di un preparato di cellule "staminali" che si ottiene processando il tessuto grassoso ed arricchendolo con fattori di crescita tissutali prelevati dal sangue del paziente.
In presenza di un monte di venere molto pronunciato è invece possibile rimodellarlo attraverso una mini-liposuzione.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #esteticavaginale #liposculturavulvare
DIASTASI ADDOMINALE POST-PARTUM
Dopo la gravidanza diverse donne soffrono di diastasi dei muscoli retti addominali, un disturbo abbastanza frequente caratterizzato dalla separazione dei due muscoli retti dell'addome. Durante la gravidanza, l’aumento di volume dell’utero gravidico porta alla distensione e stiramento delle strutture muscolo-tendinee della parete addominale con conseguente alterazione della loro funzione. Se è sicuramente vero che queste problematiche passano in secondo piano nei primi mesi dopo il parto durante i quali la donna è completamente concentrata nel suo ruolo di madre, con il passare dei mesi queste alterazioni anatomiche cominciano a creare problemi del funzionamento degli organi addominali e della muscolatura toraco-addominale. Inoltre, la perdita della normale fisionomia dell’addome può portare a problemi di autoaccettazione che possono condizionare i rapporti sociali e con il partner.
Dopo il parto sarebbe opportuno eseguire una valutazione della parete addominale con uno specialista per identificare quanto prima la presenza della diastasi e valutare la possibilità di intervenire per recuperare una funzionalità ed una fisionomia ideali.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #diastasi #diastasiaddominale #diastasimuscoliretti #mummyreformer
PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI
Il pavimento pelvico con il suo insieme di muscoli e fasce avvolge e sospende la vescica, l’utero e il retto contribuendo alle loro funzioni. La perdita della sua funzionalità si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Alla base delle disfunzioni del Pavimento Pelvico vi è un allungamento ed assottigliamento delle fibre muscolari e del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazione di queste strutture.
La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del Pavimento Pelvico provoca il PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP). La perdita del sostegno provoca la perdita della posizione abituale degli organi pelvici con ripercussioni importanti sulla loro funzione.
I sintomi più comuni sono l’incontinenza urinaria o fecale, cistiti ricorrenti, dolore pelvico, dolore durante i rapporti o alterazioni della funzione sessuale, stipsi e difficile svuotamento rettale. Patologie come la malattia emorroidaria o la ragade anale possono anche essere conseguenza del prolasso del pavimento pelvico.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #prolassoorganipelvici #prolassovescica #prolassoutero #prolassoretto
Con il termine Vaginoplastica si intendono un insieme di tecniche chirurgiche volte a migliorare non solo l'estetica ma anche la funzionalità della vagina agendo sulle strutture che la compongono.
L'utilizzo di tecniche miste funzionali-estetiche consente di riparare i danni che l'invecchiamento, la gravidanza, il parto o la chirurgia hanno prodotto e che condizionano non solo l'aspetto estetico ma anche quello funzionale. Molto spesso le alterazioni dell'anatomia dell'introito vaginale, delle piccole e grandi labbra o della regione pubica o perineale portano ad un deterioramento della funzione di queste strutture. Le ripercussioni di queste alterazioni anatomiche coinvolgono l'attività sessuale e la vita di relazione con un deterioramento della qualità di vita.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #vaginoplastica #plasticavaginale #restringimentovaginale #riparazionevagina
Oggi è possibile migliorare la performance e la soddisfazione sessuale attraverso particolari tecniche di allenamento dei muscoli del pavimento pelvico.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Trattamento dell’incontinenza urinaria mediante una nuova procedura mininvasiva ambulatoriale.
Oggi è possibile trattare alcune forme di incontinenza urinaria mediante l’aumento di volume e la stabilizzazione dell’uretra attraverso l’infiltrazione di cellule staminali derivate dal tessuto grasso addizionate con fattori di crescita tissutali autologhi. Questa procedura indolore viene eseguita in anestesia locale con una leggera sedazione ed al termine della procedura è possibile tornare a casa.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #incontinenzaurinaria
ELETTROPORAZIONE, UNA NUOVA TECNICA PER IL RINGIOVANIMENTO GENITALE.
Oggi è possibile ringiovanire la zona genitale (vagina, perineo ed ano) mediante l'utilizzo di una nuova tecnica sviluppata negli USA per favorire l'assorbimento di sostanze medicali attraverso la cute e le mucose. Questa tecnica che prende il nome di elettroporazione sfrutta delle innocue onde elettriche ad alta frequenza per aprire a livello delle membrane cellulari dei canali che favoriscono il trasporto intracellulare delle sostanze nutritive. L'elettroporazione trova oggi ampia applicazione in medicina estetica ma anche in altre branche come, ad esempio, in oncologia dove viene utilizzata per favorire l'assorbimento dei chemioterapici in particolari tessuti. L’utilizzo di questa tecnica consente di far assorbire rapidamente vitamine, sostanze nutritive e biostimolanti in modo stimolare la rigenerazione cellulare e quindi ringiovanire i tessuti. A livello genitale si ottiene un rapido ringiovanimento dei tessuti con un aumento dell’elasticità e della sensibilità.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #ringiovanimentovaginale #ringiovanimentogenitale #esteticagenitale
Molte donne sono convinte che per controllare l'incontinenza sia utile bere poco ma questo non solo non risolve il problema ma spesso è causa di altre patologie.
In presenza di episodi di incontinenza urinaria è importante rivolgersi allo specialista per trovare insieme una soluzione.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
QUANDO E' INDICATA UNA VISITA DEL PAVIMENTO PELVICO ?
Le patologie del pavimento pelvico sono caratterizzate da una disfunzione delle strutture muscolo-tendinee che si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Le patologie del pavimento pelvico si manifestano inizialmente con sintomi lievi ed episodici per poi divenire sempre più frequenti e importanti. È importante fare attenzione alla presenza di piccoli fenomeni di incontinenza urinaria o ai gas che sono la spia di una perdita della funzione di continenza della vescica e del retto e che possono preludere alla franca incontinenza urinaria e fecale. Un altro sintomo da tenere sotto controllo è la stipsi soprattutto se legata ad una difficile evacuazione che assieme alla presenza di gonfiore addominale, senso di peso nel retto e cistiti ricorrenti può essere spia di un disturbo del pavimento pelvico. Anche il dolore pelvico o perineale, la difficoltà o il dolore nei rapporti sessuali, il senso di pesantezza pelvico o rettale, il sanguinamento dal retto e i bruciori o il prurito anale sono sintomi tipici delle patologie del pavimento pelvico.
Pensi di avere una patologia del pavimento pelvico?
Esegui il nostro test
https://www.centropavimentopelvico.com/test
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Come migliorare la propria qualità di vita rinforzando il pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico partecipa attivamente alle principali attività della nostra vita quotidiana svolgendo un ruolo fondamentale nelle funzioni urinaria, fecale, sessuale e riproduttiva. La perdita del tono e del trofismo delle strutture del pavimento pelvico si ripercuote inevitabilmente sulle principali attività quotidiane. L’insorgenza di incontinenza, stipsi, dolori pelvici o disfunzioni sessuali ha ripercussioni sia fisiche che psicologiche e porta ad un progressivo peggioramento della qualità di vita dei soggetti affetti. Il rinforzo delle strutture muscolari permette di migliorare la funzione del pavimento pelvico e quindi di incrementare la qualità di vita.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Spesso la necessità di urinare spesso è segno di un cedimento delle strutture del pavimento pelvico o del prolasso vescicale.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a infPer saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a inf#pavimentopelvicocivitavecchiao@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Attività sessuale e menopausa
I cambiamenti ormonali che avvengono in menopausa portano ad una perdita di elasticità e trofismo della mucosa vaginale con la comparsa di secchezza, ridotta sensibilità e maggiore rigidità della parete. Queste modificazioni hanno un significativo impatto sull’attività sessuale con la comparsa di fastidi o dolore durante i rapporti ed il peggioramento della sensibilità e della soddisfazione. Spesso anche il raggiungimento dell’orgasmo è più difficoltoso o meno soddisfacente.
Per contrastare l’invecchiamento dei genitali e conservare una buona attività sessuale è possibile avvalersi di metodiche di medicina rigenerativa associate ad un rinforzo della muscolatura vaginale. Attraverso il ringiovanimento dei tessuti vaginali ed il miglioramento del tono muscolare si può conservare o ritrovare una buona funzione sessuale.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
Oggi è possibile correggere il prolasso degli organi pelvici (vescica, vagina, utero e retto) andando a ricostruire le strutture di sostegno del pavimento pelvico. Questo intervento che prende il nome di POPS o sospensione degli organi pelvici prolassati, viene condotto attraverso 3 piccole incisioni di 5 mm e consente di correggere il prolasso conservando gli organi senza bisogno di asportare l’utero. L’intervento prevede una degenza di un solo giorno con un minimo dolore post-operatorio ed un rapido ritorno alle normali abitudini di vita.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #prolassovescica #prolassoutero #prolassoretto #prolassopavimentopelvico
Molto spesso la sensazione di non riuscire a svuotare bene l'intestino è un sintomo di un prolasso del pavimento pelvico e della sindrome da ostruita defecazione. In questi casi è importante rivolgersi ad uno specialista per valutare il caso e se necessario progettare un percorso terapeutico.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a infPer saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a inf#pavimentopelvicocivitavecchiao@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
LICHEN GENITALE
Il lichen è un processo infiammatorio cronico della cute e delle mucose che si localizza spesso a livello vaginale. Questa patologia provoca una degenerazione sclerotica del tessuto accompagnata da irritazione locale, macchie bianche, ragadi e rimpicciolimento o distruzione delle piccole labbra. I sintomi principali sono prurito, bruciore e dolore vaginale. Se non trattato tempestivamente il Lichen può portare a restringimento dell’ostio vaginale e talvolta anche a degenerazione neoplastica.
Nel sospetto è sempre importante eseguire una visita specialistica per identificare trattare questa patologia.
#lichen #lichensclerosus #pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma
L’atrofia vulvo-vaginale è una condizione caratterizzata da secchezza vaginale, irritazione, prurito, bruciore, riduzione della sensibilità o dolore durante il rapporto sessuale (dispareunia), difficoltà a raggiungere l’orgasmo e incontinenza urinaria. Questa condizione che colpisce molte donne giovani ed oltre la metà delle donne in menopausa è legata ad una riduzione del trofismo della mucosa che riveste vulva e vagina. L’epitelio si assottiglia e diviene più lasso, meno elastico e secco in più aumenta il pH creando un ambiente più favorevole ai microrganismi patogeni.
Oggi è possibile trattare questa patologia attraverso moderne tecniche di medicina rigenerativa come i fattori di crescita tessutali, l'elettroporazione o le cellule staminali.
www.centropavimentopelvico.com
#atrofiagenitale #atrofiavaginale #pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #medicinarigenerativa #secchezzavaginale
Per incontinenza urinaria si intende la perdita involontaria di urina. Questa condizione è causa non solo di problemi igienici ma spesso anche sociali.
La perdita involontaria di urina è un problema molto comune nel sesso femminile. Studi epidemiologici condotti in Europa, Stati Uniti ed Australia riferiscono una prevalenza del 10-15% nella popolazione femminile a partire dai 35-40 anni e che aumenta progressivamente nelle pluripare e nella post menopausa. Anche se da sempre è stata considerata una condizione che colpisce di preferenza le donne di una certa età o nel periodo dopo il parto, nuovi studi epidemiologici dimostrano che sono in forte aumento le giovani donne interessate da questo spiacevole fenomeno.
L'incontinenza urinaria non deve essere accettata come una conseguenza del parto dell'invecchiamento e gestita con ausili come pannolini o salva slip, è fondamentale invece rivolgersi ad un centro specializzato dove dopo una attenta valutazione è possibile identificare un percorso terapeutico personalizzato e risolvere il problema.
Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'approfondimento sul nostro sito web.
#incontinenza #incontinenzaurinaria #pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma
QUANDO È INDICATA UNA VISITA
Il pavimento pelvico è sollecitato durante tutta la vita di una donna e non solo in occasione della gravidanza e del parto, sarebbe perciò opportuno eseguire periodicamente delle visite da uno specialista del pavimento pelvico.
È importante eseguire una visita del pavimento pelvico soprattutto se rispondi si ad una di queste affermazioni:
- Perdo urina quando tossisco o starnutisco o se faccio ginnastica
- Perdo urina quando non arrivo in bagno in tempo
- Spesso devo sbrigarmi a raggiungere il bagno per evitare perdite
- Faccio pipì molto spesso
- Sento una pressione nella mia pelvi, vagina o retto
- Sento come se i miei organi pelvici stessero cadendo
- Sento un senso di peso pelvico
- Il sesso è doloroso
- Ho spesso mal di schiena
- Sono stitica
- Sembro ancora incinta anche se faccio esercizi e seguo una dieta regolare
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #incontinenzaurinaria #dolorepelvico #disfunzionisessuali #incontinenza #diastasi
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci tramite Messenger, al 391.7571510 oppure scriverci a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia
La riduzione del piacere durante i rapporti sessuali è spesso legata alla perdita del trofismo dei tessuti genitali. L’atrofia mucosa e molto più frequente nelle donne ma possibile anche negli uomini ed è legata alla perdita dell’idratazione e dell’elasticità dei tessuti genitali (nelle donne anche della lubrificazione). Oggi è possibile identificare e trattare l’atrofia mucosa attraverso una semplice visita e tecniche di medicina rigenerativa.
#pavimentopelvico #sesso #dolorevaginale #disfunzionisessuali #pavimentopelvicofemminile #pavimentopelvicoroma
La diastasi dei muscoli retti o più semplicemente la diastasi addominale, affligge molte donne con evidenti ripercussioni sulla loro qualità di vita oltre che sulla funzione intestinale ed urinaria.
Oggi è possibile riparare la diastasi attraverso 3 piccole incisioni di 5 mm attraverso una tecnica laparoscopica/sottocutanea mininvasiva in modo da ottenere un risultato estetico ottimale ed un rapido recupero.
Per informazioni ed appuntamenti puoi contattarci via messenger o al 3917571510 o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
Visite specialistiche a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#diastasimuscoliretti #diastasiaddominale #diastasiroma #diastasiaprilia #diastasilatina #diastasicivitavecchia #chirurgiamininvasiva
La riduzione del piacere durante i rapporti sessuali è spesso legata alla perdita del trofismo dei tessuti genitali. L’atrofia mucosa e molto più frequente nelle donne ma possibile anche negli uomini ed è legata alla perdita dell’idratazione e dell’elasticità dei tessuti genitali (nelle donne anche della lubrificazione). Oggi è possibile identificare e trattare l’atrofia mucosa attraverso una semplice visita e tecniche di medicina rigenerativa.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima#MiglioramentoAttivitaSessuale
oppure contattaci al 3917571510
o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
EPISIOTOMIA E LACERAZIONI VAGINALI PERCHÉ È IMPORTANTE VALUTARLE E TRATTARLE
La presenza di cicatrici vaginali esito di precedenti episiotomie o lacerazioni durante il parto o conseguenza di interventi chirurgici andrebbero sempre valutate accuratamente perché spesso sono causa di dolore o bruciore durante i rapporti o possono sottintendere lesioni muscolari che possono evolvere in forme di incontinenza.
Le cicatrici specie se retraenti riducono l’elasticità e il movimento durante i rapporti e causare dolori, disagi o riduzione della sensibilità.
Oggi è possibile trattare le cicatrici vaginali con tecniche innovative assolutamente indolori che prevedono l’utilizzo di fattori di crescita e cellule staminali.
Per saperne di più o per far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
Visite a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
#cicatricivaginali #episiotomia #dolorevaginale #dolorerapportisessuali #doloresesso #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicocivitavecchia
QUANDO E COME RIPRENDERE L'ATTIVITÀ SESSUALE DOPO IL PARTO
Una buona sessualità è un importante elemento all’interno della vita di coppia, per questo la ripresa dell’attività sessuale dopo il parto è spesso vissuta con stress e difficoltà.
Prima di tutto è importante ritrovare l’intimità di coppia in maniera serena e graduale, senza fretta ed esagerate aspettative. I tessuti vaginali, specie dopo un parto naturale e in presenza di punti di sutura, hanno bisogno di tempo per ritornare alla normalità. Vi sono poi tutta una serie di ostacoli fisici (cicatrici dolorose, alterata lubrificazione, ipertono muscolare, etc.) o psicologici (incertezza sulle proprie condizioni fisiche, paura di creare danni, ansia da prestazione, timore della reazione del partner, etc.) che possono condizionare la ripresa dei rapporti.
Per sereno ritorno ad una normale e soddisfacente attività sessuale dopo il parto può essere utile fare una visita presso un centro del pavimento pelvico per una valutazione delle proprie condizioni fisiche e funzionali e, se necessario, per correggere alcune alterazioni o ricevere consigli.
Per saperne di più consulta il nostro sito
www.centropavimentopelvico.com
oppure contattateci al 3917571510
info@centropavimentoplevico.com
#sessogravidanza #pavimentopelvico #attivitasessuale #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicocivitavecchia #postparto #postgravidanza
ATTIVITÀ SESSUALE E PAVIMENTO PELVICO
L'attività sessuale è un aspetto importante nella qualità della vita delle donne. Il pavimento pelvico riveste un ruolo molto importante nella risposta sessuale femminile, facilitando la penetrazione, fornendo sensazioni erotiche garantendo una buona forma riproduttiva.
La disfunzione del pavimento pelvico coinvolge dimensioni fisiche, sociali e psicologiche, influenzando qualsiasi fase del funzionamento sessuale: desiderio (libido), eccitazione, lubrificazione, orgasmo, soddisfazione e dolore.
Per questo negli USA e nei paesi del Nord Europa si da una grande importanza alla buona salute di questo "organo".
In questi paesi si rivolgono agli specialisti del pavimento pelvico anche le donne in perfetta forma per valutare e tenere in allenamento i muscoli pelvici in modo da migliorare la funzione sessuale.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima#MiglioramentoAttivitaSessuale
oppure contattaci al 3917571510
o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
Visite e terapie a Roma – Aprilia – Latina – Civitavecchia
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER INCONTINENZA
In presenza di una forma di incontinenza (urinaria o fecale), l'obiettivo della riabilitazione del pavimento pelvico è quello di migliorare il tono e la resistenza dei muscoli pelvici deputati alla continenza.
La riabilitazione o in questo caso il training muscolare del pavimento pelvico è rivolto al miglioramento della forza e della resistenza sia dei muscoli Tonici (statici e deputati al sostegno degli organi pelvici) che dei muscoli Fasici (dinamici a contrazione veloce principalmente deputati al controllo degli sfinteri). Normalmente il protocollo di "allenamento" viene personalizzato sulle caratteristiche della paziente considerando non solo i deficit da recuperare ma anche l'età, lo stile di vita e la possibilità di allenamento di ogni singolo soggetto, in modo da riuscire a massimizzare i risultati.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/riabilitazione-pavimentopelvico#RiabilitazioneperIncontinenza
#incontinenzaurinaria #incontinenzaurinariaroma #incontinenzaurinarialatina #incontinenzaurinariacivitavecchia #incontinenzaurinariaaprilia #riabilitazionepavimentopelvico #riabilitazionepavimentopelvicoroma #riabilitazionepavimentopelvicocivitavecchia #rabilitazionepavimentopelvicolatina
VAGINISMO
Il vaginismo è una disfunzione sessuale costituita da uno spasmo involontario della muscolatura vaginale.
Solitamente il vaginismo è secondario ad un trauma fisico o psicologico. In questi casi lo spasmo involontario della muscolatura vaginale provoca dolore o senso di contrazione/peso pelvico e vaginale e nella maggioranza dei casi non consente alla donna di avere una penetrazione.
Il primo passo terapeutico del vaginismo è il corretto inquadramento delle cause che hanno portato all’ipertono muscolare in modo da poter predisporre un programma personalizzato di cura. Solitamente il percorso terapeutico si avvale di un percorso riabilitativo rivolto alla presa di coscienza ed al rilassamento della muscolatura eventualmente associato all’utilizzo di elettrostimolazioni o ultrasuonoterapia decontratturanti e/o di farmaci miorilassanti. Parallelamente al percorso fisico in alcuni casi può essere necessario associare anche una terapia psicologica.
È evidente come per la terapia del vaginismo sia necessario rivolgersi a centri specializzati che possano offrire terapie multi-specialistiche.
Per saperne di più consulta il nostro sito
www.centropavimentopelvico.com
o scrivici a:
info@centropavimentopelvico.com
#vaginismo #vagina #pavimentopelvico #pelvicfloor #riabilitazione #dolorerapporti #vaginalpain #dolorevaginale #ipertonovaginale #sexhealth
AMPLIFICAZIONE DEL PUNTO "G": MITO O REALTÀ
L'amplificazione del punto G è una tecnica ideata dal dott. Matlock, un ginecologo americano, che prevede l'infiltrazione con una soluzione a base di acido ialuronico della regione descritta nel 1950 dal dott. Grafenberg anche detta punto G. L'amplificazione di questa zona ricca di terminazioni nervose sembrerebbe incrementare il piacere sessuale nel 95% delle donne sottoposte al trattamento secondo lo studio condotto in america da Matlock.
Questa procedura assolutamente non dolorosa viene eseguita con la sola anestesia locale in pochi minuti. Viene iniettato un filler a base di acido ialuronico assolutamente biocompatibile che non influisce ne con il normale ciclo mestruale ne con il metabolismo ormonale femminile. La procedura non preclude l'utilizzo dei comuni assorbenti interni e non ha nessun effetto sulla possibilità di rimanere incinta.
Il filler non dà reazioni da corpo estrano o reazioni allergiche perchè è biocompatibile e viene completamente riassorbito.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima#MiglioramentoAttivitaSessuale
oppure contattaci al 3917571510
o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicocivitavecchia #puntog #miglioramentoattivitàsessuale ##esteticaíntima
TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA URINARIA MEDIANTE TECNICA MININVASIVA CON INFILTRAZIONE DI CELLULE STAMINALI
Oggi mediante la tecnica Stem Cells Urethral Bulking è possibile trattare alcune forme di incontinenza urinaria mediante l’infiltrazione e la stabilizzazione dell’uretra con infiltrazione di cellule staminali derivate dal tessuto grasso addizionate con fattori di crescita tissutali autologhi.
Questa procedura indolore viene eseguita in anestesia locale con una leggera sedazione ed al termine della procedura è possibile tornare a casa.
per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/disfunzioni-urinarie
oppure contattaci al 3917571510
o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
#incontinenza #incontinenzaurinaria #incontinenzaroma #pavimentopelvico
RIDUZIONE DEL PIACERE SESSUALE, FREQUENTEMENTE È LEGATO ALL’INVECCHIAMENTO DEI TESSUTI VAGINALI
L'allargamento dell'introito vaginale è spesso conseguenza del parto naturale, di una lassità del tessuto collagene o dell'invecchiamento dei tessuti. L’aumento delle dimensioni o il rilassamento dell’orifizio porta alla diminuzione della sensibilità vaginale con una riduzione del piacere durante l'atto sessuale che può arrivare fino a difficoltà nel raggiungere l'orgasmo. Questa condizione che di solito si associa ad una riduzione della lubrificazione vaginale (perdita del trofismo) è molto frequente nelle donne sopra i 40 anni ed è spesso alla base delle crisi di coppia legate a disturbi dell'attività sessuale. Questo anche perché l'allargamento dell'introito vaginale riduce anche il piacere del partner durante l'atto sessuale. Purtroppo, anche le giovani donne possono soffrire di questi disturbi.
Il restringimento dell'introito vaginale è, infatti, l'intervento chirurgico estetico-funzionale più eseguito a livello vaginale negli USA. Il ripristino di una efficace compliance vaginale consente di recuperare una buona sensibilità. Oggi è possibile migliorare il trofismo dei tessuti vaginali attraverso le moderne tecniche di medicina rigenerativa questo consente di migliorare la performance sessuale grazie ad una migliore elasticità e lubrificazione dei tessuti vaginali.
Presso il nostro Centro è possibile eseguire il restringimento vaginale con diverse tecniche a seconda delle caratteristiche di ogni singola paziente e di migliorare il trofismo dei tessuti vaginali grazie alle metodiche di medicina rigenerativa.
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
www.centropavimentopelvico.com
L’ipertono dei muscoli pelvici consiste nell’aumento eccessivo del tono muscolare che porta ad un irrigidimento delle strutture pelviche. Questa condizione si caratterizza per la presenza di dolore pelvico o vaginale, dolore o difficoltà ad avere rapporti sessuali, stitichezza, cistiti o vaginiti ricorrenti.
La terapia dell’ipertono pelvico si avvale oggi dell’utilizzo di nuove tecnologie che consentono di rilassare e decontratturare i muscoli pelvici attraverso l’utilizzo di ultrasuoni e elettroterapia. Le sedute terapeutiche sono assolutamente indolori e consentono una rapida risoluzione del problema. Normalmente queste terapie si affiancano alla tradizionale rieducazione dei muscoli pelvici.
Per saperne di più visita il nostro sito
www.centropavimentopelvico.com
oppure contattaci
- 3917571510 -
info@centropavimentopelvico.com
#ipertonopelvico #ipertonovaginale #ipertonopavimentopelvico #ipertonodelpavimentopelvico #vaginismo #anismo #dolorepelvico #pavimentopelvico
PAVIMENTO PELVICO E GRAVIDANZA
La gravidanza ed il parto sono i due periodi della vita di una donna in cui vi è la maggiore sollecitazione dei muscoli del pavimento pelvico. Sono proprio questi 2 momenti queli in cui le fibre muscolari e la componente tendinea pelvica sono sottoposti al maggiore stress fisico. Il sostegno dell'utero durante i 9 mesi di gestazione e soprattutto il trauma durante il parto naturale rappresentano infatti insieme alla predisposizione genetica (una ridotta resistenza ed elasticità del tessuto collagene) le principali cause del prolasso del pavimento pelvico.
Oggi è possibile contrastare questi effetti negativi della gravidanza e del parto semplicemente allenando durante e dopo il parto i muscoli pelvici in modo da ridurre lo stiramento delle strutture tendinee e nervose.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/riabilitazione-pavimentopelvico#RiabilitazioneeGravidanza
#pavimentopelvico #gravidanza #pavimentopelvicogravidanza #riabilitazioneperineo #riabilitazionepavimentopelvicoroma #riabilitazionepavimentopelvico #riabilitazionepavimentopelvicolatina
Biorivitalizzazione genitale
Questa metodica innovativa, si prefigge di prevenire e combattere i segni dell'invecchiamento favorendo il benessere e l’equilibrio di cute e mucose. La metodica consiste nell'utilizzo di sostanze biostimolanti che nutrono i tessuti e riattivano il fisiologico turnover cellulare. La riattivazione cellulare porta ad un miglioramento del trofismo e dell'elasticità del tessuto con un incremento della sua funzione. Le sostanze biorivitalizzanti sono a base di complessi vitaminici, acido ialuronico, aminoacidi e stimolanti del collagene. Secondo le necessità di nutrimento del tessuto e della velocità di ringiovanimento desiderata queste possono essere somministrate attraverso l'assorbimento diretto da parte del tessuto (applicazioni locali) che può essere velocizzato attraverso l'uso della tecnica di veicolazione transdermica mediante elettroporazione oppure mediante infiltrazioni con aghi sottilissimi. Se necessario a queste sostanze possono essere aggiunti i fattori di crescita tissutali prelevati dallo stesso sangue del singolo paziente.
Per ulteriori informazioni o per un appuntamento consultate il nostro sito
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
CORREZIONE DEL PROLASSO DEL PAVIMENTO PELVICO
Il pavimento pelvico con il suo insieme di muscoli e fasce avvolge e sospende la vescica, l’utero e il retto contribuendo alle loro funzioni. La perdita della sua funzionalità si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Alla base delle disfunzioni del Pavimento Pelvico vi è un allungamento ed assottigliamento delle fibre muscolari e del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazione di queste strutture.
La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del Pavimento Pelvico provoca il PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP).
Oggi è possibile correggere il prolasso andando a ricostruire le strutture di sostegno del pavimento pelvico. Questo intervento viene condotto attraverso 3 piccole incisioni di 5 mm con una degenza di un solo giorno ed un rapido ritorno alle normali abitudini di vita.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-pavimentopelvico#SospensionedegliOrganiPelvici
oppure contattaci al 3917571510
o scrivici a info@centropavimentopelvico.com
#pavimentopelvico #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicoaprilia #pavimentopelvicocivitavecchia #prolassopelvico #prolassovescicale #prolassovaginale #prolassouterino #prolassorettale #sospensionepavimentopelvico #sospensioneorganipelvici
La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che può insorgere a causa di svariate alterazioni organiche o funzionali dell'intestino. Quando una persona soffre di stitichezza riferisce un ritardo o una difficoltà nell'evacuazione delle feci.
Il pavimento pelvico partecipa attivamente alla fase di contenimento ed espulsione delle feci quindi è sempre importante sospettare un suo coinvolgimento in presenza di un paziente con stipsi.
Esistono varie forme di stipsi legate a disfunzioni del pavimento pelvico e vanno da quelle legate ad un ipertono o un mancato rilasciamento muscolare fino ai casi di prolasso del retto o di tutti e 3 i comparti.
Prima di iniziare una terapia a base di fibre o lassativi è fondamentale escludere alterazioni del pavimento pelvico.
Per saperne di più
https://www.francescosaveriomari.info/colon-irritabile
#stipsi #stitichezza #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvico #surgery #sindromedefecazioneostruita #riabilitazionepavimentopelvico
RAPPORTI SESSUALI DOLOROSI, RISOLVIAMO IL PROBLEMA CON LA MEDICINA RIGENERATIVA.
Molto spesso alla base del dolore o del fastidio durante i rapporti sessuali vi è la perdita del trofismo dei tessuti vaginali con la riduzione dell’elasticità e della lubrificazione della cavità vaginale.
Queste problematiche non sono appannaggio dell’età adulta ma possono colpire anche donne al di sotto dei 40 anni a causa delle modificazioni ormonali durante la gravidanza o dopo il parto oppure in seguito a banali infezioni. Oggi è possibile migliorare il trofismo dei tessuti vaginali attraverso le moderne tecniche di medicina rigenerativa. Con procedure non invasive vengono stimolati i tessuti a rigenerarsi attraverso l’utilizzo di sostanze biostimolanti o di fattori di crescita tissutali prelevati dal sangue del paziente stesso. Nei casi più complessi è possibile utilizzare le cellule staminali per rigenerare i tessuti danneggiati.
Presso il nostro Centro è possibile sottoporsi a:
Biostimolazioni Vaginali
Rigenerazione Vaginale con fattori di crescita autologhi
Rigenerazione Vaginale con cellule staminali
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
www.centropavimentopelvico.com
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una terapia volta a migliorare la funzione dei muscoli che compongono il pavimento pelvico. Il miglioramento della funzionalità muscolare (trofismo e/o coordinazione) ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente, migliorando così la qualità di vita del soggetto. La riabilitazione si avvale di alcune tecniche (Chinesi, Biofeedback ed Elettrostimolazione Funzionale) che vengono applicate sulla base di un protocollo riabilitativo ideato specificamente per ogni singolo paziente.
La multifattorialità delle disfunzioni del pavimento pelvico richiede una scrupolosa indagine preliminare per identificare le varie alterazioni da trattare e quindi la progettazione di uno specifico programma terapeutico.
Sulla base delle esigenze terapeutiche di ogni singolo paziente il protocollo riabilitativo sarà indirizzato al miglioramento del tono e della resistenza muscolare (Riabilitazione per incontinenza o in gravidanza), al ripristino della coordinazione tra muscoli agonisti ed anatagonisti (Rieducazione Motoria) oppure al miglioramento della funzione sessuale (Sex Gym).
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/riabilitazione-pavimentopelvico
#pavimentopelvico #riabilitazioneperineo #riabilitazionepelvica #riabilitazioneperineale #gravidanza #pavimentopelvicoroma #pavimentopelvicolatina #pavimentopelvicoaprilia
PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA
La gravidanza ed il parto sono i due periodi della vita di una donna in cui vi è la maggiore sollecitazione dei muscoli del pavimento pelvico. È proprio in questi momenti che le fibre muscolari e la componente tendinea pelvica sono sottoposti al maggiore stress fisico. Il sostegno dell'utero durante i 9 mesi di gestazione e soprattutto il trauma durante il parto naturale rappresentano insieme alla predisposizione genetica (una ridotta resistenza ed elasticità del tessuto collagene) le principali cause del prolasso del pavimento pelvico.
Fondamentale in queste 2 fasi è anche l'azione ormonale che essendo rivolta al rilasciamento muscolare (aumento della cavità uterina, rilasciamento della parete addominale durante la gestazione e poi l'apertura del canale del parto) contribuisce all'allentamento della componente muscolo tendinea del pavimento pelvico. Questo rilasciamento delle strutture di sostegno degli organi pelvici provoca anche uno stiramento dei nervi che decorrono lungo queste strutture con un deterioramento della funzione dei muscoli da essi innervati.
Oggi è possibile contrastare gli effetti negativi della gravidanza e del parto semplicemente allenando durante e dopo il parto i muscoli pelvici in modo da ridurre lo stiramento delle strutture tendinee e nervose.
Diversi studi pubblicati in letteratura scientifica dimostrano come l'esecuzione di una apposita "ginnastica" pelvica durante e dopo il parto porti ad una riduzione significativa dell'incidenza del prolasso degli organi pelvici e dell'incontinenza nelle donne sotto i 60 anni.
Per saperne di più clicca qui
https://www.centropavimentopelvico.com/gravidanza-pavimentopelvico
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
CICATRICI PERINEALI O VAGINALI
Le cicatrici vaginali possono essere esito di lacerazioni o episiotomie durtante il parto o conseguenza di interventi ginecologici. Queste cicatrici sono spesso causa di dolore durante i rapporti fino ad arrivare al dolore pelvico cronico.
Talvolta le cicatrici vaginali possono nascondere lesioni muscolari o nervose profonde che rappresentano la causa delle sindromi dolorose o delle disfunzioni della continenza urinaria o fecale.
In presenza di cicatrici vaginali e soprattutto se ci sono sintomi legati alla disfunzione delle strutture pelviche è sempre bene andare ad indagare la possibile presenza di lesioni alla componente muscolo tendinea del pavimento pelvico.
Il trattamento di queste cicatrici è legato al tipo, alla localizzazione e sopratutto ai sintomi che queste producono.
Negli ultimi anni si sta facendo un grande utilizzo delle tecniche di chirurgia rigenerativa nel trattamento delle cicatrici vaginali con ottimi risultati.
Per saperne di più
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima#CorrezioneCicatriciVaginaliePerineali
#cicatricivaginali #cicatriciperineali #doloreperineale #dolorevaginale #dolorerapportisessuali #dolorerapportosessuale #pavimentopelvico #dolorepelvico #recostructivesurgery
ESTETICA VULVO-VAGINALE
Oggi attraverso moderne tecniche di medicina estetica e rigenerativa è possibile migliorare l'aspetto e la funzionalità dei genitali esterni ritrovando una buona autostima ed una soddisfacente attività sessuale.
Per informazioni
https://www.centropavimentopelvico.com/chirurgia-estetica-intima#RingiovanimentoVaginaleeAnale
#ringiovanimentovaginale #ringiovanimentogenitale #biorivitalizzazione #esteticaintima #esteticaintimaroma #esteticaintimalatina #esteticaintimaaprilia
INCONTINENZA URINARIA
Per incontinenza urinaria si intende la perdita involontaria di urina. Questa condizione è causa non solo di problemi igienici ma spesso anche sociali.
La perdita involontaria di urina è un problema molto comune nel sesso femminile. Studi epidemiologici condotti in Europa, Stati Uniti ed Australia riferiscono una prevalenza del 10-15% nella popolazione femminile a partire dai 35-40 anni e che aumenta progressivamente nelle pluripare e nella post menopausa. Anche se da sempre è stata considerata una condizione che colpisce di preferenza le donne di una certa età o nel periodo dopo il parto, nuovi studi epidemiologici dimostrano che sono in forte aumento le giovani donne interessate da questo spiacevole fenomeno.
L'incontinenza urinaria non deve essere accettata come una conseguenza del partoo dell'invecchiamento e gestita con ausili come pannolini o salva slip, è fondamentale invece rivolgersi ad un centro specializzato dove dopo una attenta valutazione è possibile identificare un percorso terapeutico personalizzato e risolvere il problema.
Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'approfondimento sul nostro sito web.
https://www.centropavimentopelvico.com/disfunzioni#colpocele
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
#incontinenza #incontinenzaurinaria #pavimentopelvico #prolassovescicale#cistocele #prolassoutero #riabilitazionepavimentopelvico #francescosaveriomari#centropavimentopelvico #colpocele
Per migliorare l'estetica e la funzionalità vaginale dagli USA arrivano le tecniche di "restringimento vaginale"
L'allargamento dell'introito vaginale in seguito al parto o a causa dell'invecchiamento dei tessuti e di una congenita lassità del collagene può portare ad una riduzione della sensibilità vaginale con una riduzione del piacere durante l'atto sessuale. Questo spesso si accompagna ad alterazioni dell'orgasmo e della soddisfazione sessuale. Inoltre, un introito ampio può portare anche alla riduzione del piacere del partner.
Per migliorare la sensibilità vaginale più che per migliorare l'estetica genitale nascono negli USA le tecniche di restringimento vaginale.
Presso il nostro Centro è possibile eseguire sia l'intervento tradizionale di Vaginal Tightening che il più innovativo Mininvasive Vaginal Narrowing. E' inoltre possibile eseguire il restringimento vaginale mediante trapianto di tessuto grasso (Lipofilling).
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
www.centropavimentopelvico.com
DOLORE PELVICO CRONICO
Il dolore pelvico cronico femminile è una condizione fortemente debilitante che altera la qualità di vita delle donne e che comporta disabilità funzionale limitando le comuni attività quotidiane.
Questa patologia è piuttosto frequente con una percentuale variabile tra il 2 al 25 % della popolazione femminile tra i 18 e i 50 anni. Molto spesso a causa delle caratteristiche di questo dolore come insorgenza, sede e coincidenza con la ciclicità mestruale vengono valutate prevalentemente le cause ginecologiche (dismenorrea, endometriosi, cisti o torsioni ovariche, infezioni pelviche, etc.). Molto frequenti sono invece le cause non ginecologiche legate a patologie del pavimento pelvico come prolassi vescico-uterini, difficoltoso svuotamento vescicale, sindrome da defecazione ostruita e l'ipertono involontario dei muscoli pelvici.
Come è facile dedurre l'efficacia terapeutica è strettamente legata all'individuazione delle alterazioni responsabili di questa condizione. Solo un'attenta valutazione clinica e spesso multispecialistica può identificare con precisione le cause da trattare e portare alla risoluzione del problema.
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
www.centropavimentopelvico.com
PERDITA DEL TROFISMO VAGINALE
La predisposizione genetica, l’invecchiamento e le modificazioni ormonali indotte da gravidanza e menopausa possono portare alla perdita del tono e del trofismo deiLa predisposizione genetica, l’invecchiamento e le modificazioni ormonali indotte da gravidanza e menopausa possono portare alla perdita del tono e del trofismo dei#disfunzionisessuali tessuti vaginali.
Con la comparsa di:
- atrofia o secchezza vaginale
- bruciore
- infezioni ricorrenti
- dolore
- tensione muscolare
Attraverso moderne tecniche di medicina rigenerativa mediante utilizzo di sostanze biostimolanti (complessi multivitaminici ed acido ialuronico), fattori di crescita tissutali o cellule staminali è possibile ripristinare il trofismo e tono dei tessuti vaginali.
Queste procedure sono assolutamente non invasive e sono indicate sia per il trattamento che per la prevenzione (post-parto e/o in menopausa).
Per ulteriori informazioni o per un appuntamento consultate il nostro sito
www.centropavimentopelvico.com
oppure contattateci al 3917571510
#trofismovaginale #secchezzavaginale #dolorevaginale #lubrificazionevaginale #rapporti dolorosi #sexpain #pelvicfloor #pavimentopelvico #menopausa #dolorepelvico #disfunzionisessuali
COME FARE A CAPIRE SE SI SOFFRE DI UNA PATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ?
La patologie del pavimento pelvico sono caratterizzate da una disfunzione delle strutture muscolo-tendinee che si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Le patologie del pavimento pelvico si manifestano inizialmente con sintomi lievi ed episodici per poi divenire sempre più frequenti e importanti. È importante fare attenzione alla presenza di piccoli fenomeni di incontinenza urinaria o ai gas che sono la spia di una perdita della funzione di continenza della vescica e del retto e che possono preludere alla franca incontinenza urinaria e fecale. Un altro sintomo da tenere sotto controllo è la stipsi soprattutto se legata ad una difficile evacuazione che assieme alla presenza di gonfiore addominale, senso di peso nel retto e cistiti ricorrenti può essere spia di un disturbo del pavimento pelvico. Anche il dolore pelvico o perineale, la difficoltà o il dolore nei rapporti sessuali, il senso di pesantezza pelvico o rettale, il sanguinamento dal retto e i bruciori o il prurito anale sono sintomi tipici delle patologie del pavimento pelvico.
Pensi di avere una patologia del pavimento pelvico?
Esegui il nostro test
https://www.centropavimentopelvico.com/test
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
#sintomi #pavimentopelvico #prolassopavimentopelvico #incontinenza#disfunzionisessuali #stipsi #emorroidi #dolorepelvico #rapportidolorosi#pesopelvico #prolassovescica #prolassovagina #prolassoutero
ADDOME PENDULO E SMAGLIATURE POST GRAVIDANZA
La gravidanza ed il parto producono nelle donne una serie di modificazioni anatomiche che spesso modificano in maniera permanente il loro aspetto fisico. La presenza di smagliature ed il rilassamento dell'addome con quella pancetta pendula talvolta la presenza di una diastasi dei muscoli retti o di un’ernia ombelicale sono conseguenze molto frequenti della gravidanza ed hanno spesso ripercussioni psicologiche sulle donne che vedono alterata la loro immagine corporea.
Se è sicuramente vero che queste problematiche passano in secondo piano nei primi mesi dopo il parto durante i quali la donna è completamente concentrata nel suo ruolo di madre, con il passare dei mesi questi inestetismi cominciano a creare problemi di autoaccettazione che possono condizionare i rapporti sociali e con il partner.
Oggi è possibile correggere queste alterazioni anatomica attraverso tecniche di medicina rigenerativa o interventi chirurgici mininvasivi.
Per saperne di più o far valutare la tua situazione e scoprire quale trattamento è più indicato nel tuo caso puoi contattarci al 391.7571510 oppure info@centropavimentopelvico.com
www.centropavimentopelvico.com
PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI
Il pavimento pelvico con il suo insieme di muscoli e fasce avvolge e sospende la vescica, l’utero e il retto contribuendo alle loro funzioni. La perdita della sua funzionalità si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Alla base delle disfunzioni del Pavimento Pelvico vi è un allungamento ed assottigliamento delle fibre muscolari e del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazione di queste strutture.
La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del Pavimento Pelvico provoca il PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP). La perdita del sostegno provoca la perdita della posizione abituale degli organi pelvici con ripercussioni importanti sulla loro funzione.
Le principali alterazioni anatomiche alla base delle patologie del pavimento pelvico sono:
- Il Prolasso Vescicale
- Il Prolasso Vaginale
- Il Prolasso dell'Utero
- Il Prolasso del Retto
Se vuoi saperne di più segui il link
https://www.centropavimentopelvico.com/pavimento-pelvico
oppure chiama il 3917571510
#prolassovaginale #prolassoutero #prolassovescica #prolassoretto #prolassoorganipelvici #prolassopavimentopelvico
Attraverso una particolare riabilitazione del pavimento pelvico è possibile migliorare il tono dei muscoli pelvici e soprattutto di quelli impiegati nell'attività sessuale in modo da migliorare la performance durante i rapporti. Il miglioramento della coordinazione ma soprattutto del trofismo muscolare si traduce in una maggiore azione dei muscoli pelvici durante il rapporto sessuale. L'aumento del tono dei muscoli vestibolari della vagina, consente inoltre, andando a ridurre l'ampiezza dell'introito vaginale di incrementare la sensibilità durante il rapporto. Uno studio americano dimostra che anche la fase dell'orgasmo è più intensa nelle pazienti in cui vi è un migliore trofismo dei muscoli pelvici.
Attraverso una particolare riabilitazione del pavimento pelvico è possibile migliorare il tono dei muscoli pelvici e soprattutto di quelli impiegati nell'attività sessuale in modo da migliorare la performance durante i rapporti. Il miglioramento della coordinazione ma soprattutto del trofismo muscolare si traduce in una maggiore azione dei muscoli pelvici durante il rapporto sessuale. L'aumento del tono dei muscoli vestibolari della vagina, consente inoltre, andando a ridurre l'ampiezza dell'introito vaginale di incrementare la sensibilità durante il rapporto. Uno studio americano dimostra che anche la fase dell'orgasmo è più intensa nelle pazienti in cui vi è un migliore trofismo dei muscoli pelvici.
Parallelamente alla riabilitazione del pavimento pelvico è possibile anche migliorare il trofismo della mucosa vaginale attraverso le tecniche di biorivitalizzazione in modo da migliorare la lubrificazione e l'elasticità delle pareti vaginali durante i rapporti sessuali.
In presenza di una forma di incontinenza (urinaria o fecale), l'obiettivo della riabilitazione del pavimento pelvico è quello di migliorare il tono e la resistenza dei muscoli pelvici deputati alla continenza.
La riabilitazione o in questo caso il training muscolare del pavimento pelvico è rivolto al miglioramento della forza e della resistenza sia dei muscoli Tonici (statici e deputati al sostegno degli organi pelvici) che dei muscoli Fasici (dinamici a contrazione veloce principalmente deputati al controllo degli sfinteri). Normalmente il protocollo di "allenamento" viene personalizzato sulle caratteristiche del paziente considerando non solo i deficit da recuperare ma anche l'età, lo stile di vita e la possibilità di allenamento di ogni singolo soggetto, in modo da riusciere a massimizzare i risultati.
Questo tipo di ginnastica muscolare si avvale di 3 tipologie principali di attività: il Biofeedback, la Kinesi e l'elettrostimolazione.
Mediante il Biofeedback attraverso l'utilizzo di specifiche sonde endocavitarie (pressorie od elettromiografiche) è possibile leggere l'attività dei muscoli pelvici e riportarla in un semplice grafico. In questo modo il paziente può visualizzare se e con che intensità sta contraendo particolari tipi di muscoli pelvici. Questo particolare allenamento consente d prendere confidenza ed imparare a muovere muscoli che normalmente si contraggono automaticamente senza la necessità del controllo diretto.
Contemporaneamente attraverso la Kinesi è possibile, attraverso un allenamento mucolare attivo, migliorare il tono e la resistenza muscolare eseguendo esercizi posturali e specifici (vedi anche Kegel). Infine, sfruttando l'allenamento passivo di questi muscoli attraverso l'elettrostimolazione, Si riescono a ridurre i tempi necessari al'ottenimento di una buona preparazione muscolare.
La riabilitazione del pavimento pelvico nel trattamento dell'incontinenza si avvale anche di altre metodiche che vengono valutate caso per caso sulla base dei deficit e delle necessità terapeutiche di ogni sigolo paziente. Tra queste troviamo la stimolazione del nervo tibiale anteriore, l'ultrasuono terapia, l'elettrostimolazione antalgica.
La gravidanza ed il parto sono i due periodi della vita di una donna in cui vi è la maggiore sollecitazione dei muscoli del pavimento pelvico. Sono proprio questi 2 momenti queli in cui le fibre muscolari e la componente tendinea pelvica sono sottoposti al maggiore stress fisico. Il sostegno dell'utero durante i 9 mesi di gestazione e soprattutto il trauma durante il parto naturale rappresentano infatti insieme alla predisposizione genetica (una ridotta resistenza ed elasticità del tessuto collagene) le principali cause del prolasso del pavimento pelvico.
l'azione ormonale rivolta al rilasciamento muscolare contribuisce all'allentamento della componente muscolo tendinea del pavimento pelvico. Questo rilasciamento provoca anche uno striamento dei nervi che decorrono lungo queste stutture che produce una ridozione della loro funzionalità che spesso si traduce in un deterioramento della funzione dei muscoli innervati da questi nervi.
Oggi è possibile contrastare questi effetti negativi della gravidanza e del parto semplicemente allenando durante e dopo il parto i muscoli pelvici in modo da ridurre lo stiramento delle strutture tentinee e nervose.
l'esecuzione di una apposita "ginnastica" pelvica durante e dopo il parto porti ad una riduzione significativa dell'incidenza del prolasso degli organi pelvici e dell'incontinenza nelle donne sotto i 60 anni. I risultati di questi studi hanno indotto il sistema sanitario Svedese a rendere disponibile gratuitamente a tutte le donne questa particolare riabilitazione e questo ha portato ad una significativa riduzione dell'incidenza dei sintomi da incontinenza e stipsi da prolasso degli organi pelvici.
Questo particolare tipo di "ginnastica" muscolare è rivolto al miglioramento del tono dei muscoli pelvici sia quelli coinvolti nell'attività statica che quelli deputiti all'attività dinamica.
Le principali tecniche utilizzate sono quelle della Kinesi terapia attraverso specifici esercizi pelvici (Kegel) e posturali. Recentemente questi esercizi sono stati migliorati grazie all'importazione di alcuni strumenti derivati dalla normale ginnastica come la palla per il Pilates o le bande elastiche
Con il termine rieducazione motoria si intendono tutte quelle tecniche che servono per migliorare o riprendere una efficace coordinazione della muscolatura del pavimento pelvico e addominale impiegata nelle fasi della defecazione o della contenzione fecale oppure della minzione o della contenzione urinaria. Patologie come la dissinergia addomino pelvica, l'anismo o il vaginismo si giovano di queste tecniche riabilitative volte al ripristino di una corretta funzione muscolare.
In questo tipo di rieducazione muscolare vengono di solito impiegate le tecniche di biofeedback pressorio ed elettromiografico oltre all'elettromiografia di superfice ed all'utrasuono terapia.
Parallelamente a queste tecniche rivolte alla funzione muscolare vengono spesso (se necessario) utilizzate anche tecniche rivolte al miglioramento della sensibilità rettale (rieducazione volumetrica) ed al miglioramento dinspecifiche abitudini di vita (toilette training).
In presenza di una condizione di anismo o vaginismo cronica con un forte spasmo muscolare è di solito necessario un pretrattamento volto alla correzione dello spasmo (ultrasuoni, farmaci miorilassonti, tossina botulinica, stretching) prima di porter rieducare i muscoli alla corretta finzione.
La rieducazione motoria dovrebbe, se possibile, rappresentare sempre il primo step terapeutico in presenza di una dissinergia o di una condizione di anismo-vaginismo anche se sono presenti alterazioni anatomiche che vanno corrette chirurgicamente.
è un'indagine che viene eseguita per valutare la muscolatura dell'ultimo tratto dell'intestino e del pavimento pelvico, in relazione alla continenza ed alla evacuazione del contenuto intestinale.
Questo esame si propone di esaminare gli aspetti motori e sensitivi che presiedono ai meccanismi di evacuazione e contenimento delle feci.
è un esame che consente lo studio della mucosa del colon e del retto oltre che se necessario degli unltimi centimetri dell’ileo distale. Questo esame che si esegue introducendo un particolare strumento a fibre ottiche (colonscopio) dall’ano fino ad arrivare alla valvola ileocecale o se necessario risalire nell’ileo distale, permette di evidenziare eventuali patologie del colon-retto come polipi, diverticoli, infiammazioni o tumori.
Cisto-colpo-defecografia
consiste nello studio dinamico di tutte le strutture del pavimento pelvico a riposo e sotto sforzo e consente di identificare e quantificare le alterazioni anatomiche alla base delle patologie del pavimento pelvico. Questo esame viene eseguito con la risonanza magnetica ed è assolutamente indolore.
Studio elettrofisiologico del pavimento pelvico
mediante apposite apparecchiature è possibile studiare l’attività elettrica dello sfintere anale esterno e del muscolo pubo-rettale, registrandone i potenziali a riposo, durante la contrazione e durante il ponzamento.
e di rilevare il tempo trascorso dall’applicazione di uno stimolo al nervo e la risposta motoria dello sfintere esterno.
Entrambi i 2 esami sono molto utili nello studio dei deficit sfinteriali come nei casi di incontinenza fecale.
La POPS ossia la sospensione degli organi pelvici prolassati è una procedura chirurgica di nuova concezione che consente di sollevare il pavimento pelvico andando a ricostituire i legamenti sospensori dell'utero mediante la tunnellizazione sottoperitoneale di una benda protesica che viene ancorata alla vagina e fissata ai muscoli laterali dell’addome.
Questo intervento si esegue per via laparoscopica e consente con un unico intervento di risolvere contemporaneamente gli scivolamenti verso il basso di tutti gli organi pelvici sollevando il pavimento pelvico.
Trattamento del Prolasso del Retto
Esistono molteplici interventi per correggere il prolasso completo del retto, i più efficaci sono :
Intervento di Frykman - Goldberg
Questa procedura prevede la resezione del sigma (solitamente ridondante nei pazienti con prolasso completo del retto) e la sospensione del retto sul sacro (rettopessi sacrale)
Intervento di Ripstein
Questo intervento consiste nel risollevamento del retto mediante l’utilizzo di una protesi a fionda che viene fissata sul sacro (rettopessi sacrale).
Intervento di Altemeier
Questo intervento prevede la resezione del segmento retto prolassato estroflettendolo all’esterno e creando un anastomosi manuale o meccanica subito al di sopra della linea pettinata.
(Questa procedura ha un elevato rischio di recidive ed è indicata soprattutto nei pazienti anziani e defedati)
Intervento di Delorme
Questa procedura prevede la resezione della mucosa del segmento di retto prolassato e la plicatura della parete muscolare.
(Questa procedura ha un elevato rischio di recidive ed è indicata soprattutto nei prolassi minori e nei pazienti anziani e defedati)
Colpoperineoplastica Anteriore, questo tipo di intervento oggi riservato a singoli casi particolari consiste nella riparazione del CISTOCELE mediante una incisione a livello della parete vaginale posteriore ed il riaccostamento del tessuto muscolare mediante punti di sutura od attraverso l’impianto di protesi.
Tale intervento porta al rafforzamento del setto vaginale anteriore che agisce da sostegno per la vescica.
Colpoperineoplastica Posteriore, questo intervento viene effettuato per correggere il RETTOCELE e si esegue praticando un incisione a T sulla parete vaginale posteriore e rinforzando il setto retto vaginale. Il setto retto-vaginale solitamente viene rinforzato riaccostando tramite punti di sutura le fibre muscolari dell’elevatore dell’ano anche se in casi particolari può essere utile inserire una protesi meglio se in materiale biologico.
Questo intervento è oggi utilizzato soprattutto per ridurre l'ampiezza dell'introito e rinforzare la parete posteriore della vagina nella procedura di restringimento vaginale. (vedi chirugia estetica intima)
Mostra altri